7 Settembre 2025

Alleati della salute: vitamina C, melatonina, minerali e probiotici

By admin

Gli alleati della salute in questo periodo dell’anno possono essere molti cibi o integratori che contengono la vitamina C per la cura della pelle e dei capelli, la melatonina per combattere l’insonnia da cambio stagione, il magnesio e il potassio per lo stress e i crampi e infine i probiotici per la salute dell’intestino. Alla fine dell’estate il caldo afoso in esaurimento ci lascia spossati e privi di energie; quindi, abbiamo bisogno di aiutarci con la natura e i rimedi in forma di integratori.

Il magnesio e il potassio

Sono minerali che, lavorando in sinergia, compensano la perdita di sostanze attraverso il sudore. Il magnesio è uno dei minerali più importanti dell’organismo e la sua carenza può provocare stress, crampi, stanchezza e insonnia. Il potassio aiuta a reintegrare i sali minerali, a contrastare i crampi, la debolezza muscolare; ha effetti benefici sulla ritenzione idrica, aiuta una corretta funzionalità cardiaca e mantiene la pressione sanguigna. I due minerali, combinati assieme, riducono notevolmente il senso di spossatezza. Gli integratori possono essere anche senza zucchero, per chi ha a cuore la glicemia.

In quali cibi troviamo il magnesio? Nelle verdure a foglia verde come spinaci, bietole, broccoli; nella zucca, nei legumi come fagioli, lenticchie e soprattutto la soia; nella frutta secca come mandorle, noci e nei semi oleosi come lino, girasole e zucca. Ne sono ricchi anche i cereali integrali, la frutta fresca in particolare banane e avocado; nello yogurt e nel latte, nel salmone selvaggio.

Il potassio è ben presente nei pomodori, patate, spinaci, carote, sedano, cetrioli, melanzane, broccoli. Nei legumi: fagioli, lenticchie, soia; in frutti come banane, albicocche secche, prugne secche, uva passa, melone, agrumi e fichi. Nei cereali integrali e nel salmone selvaggio.

Vitamina C

Il più potente antiossidante naturale, alleato di salute e bellezza. I suoi effetti sono stati studiati già negli anni ’70 e ’80, scoprendo che la super vitamina è importantissima per la salute. Abbonda negli ortaggi e nella frutta come kiwi, agrumi, pomodori, peperoni, spinaci, cavoli e broccoli ma se necessario si può integrare. La vitamina C contribuisce alla produzione di collagene che mantiene la pelle elastica, a prova di rughe e cedimenti. Inoltre, svolge un ruolo chiave nella crescita dei capelli forti e sani. Consiglio anche la tisana di rosa canina, di cui parlo in modo approfondito in alcuni articoli, una fonte eccezionale di vitamina C.

Melatonina e sonno

La melatonina è l’ormone prodotto dall’ipofisi che funziona da orologio biologico interno. Di giorno, sotto lo stimolo della luce solare, produce la serotonina che viene poi convertita, col buio, in melatonina (con il picco tra l’una e le due di notte). Ovviamente l’integratore di melatonina non è un sonnifero, quando lo assumiamo per agire da sincronizzatore del ritmo sonno-veglia dev’essere preso costantemente. La melatonina va assunta tutte le sere mezzora prima di coricarsi. L’integratore si combina bene con le tisane come il tiglio, l’iperico e la passiflora.

Troviamo la melatonina in alimenti di origine vegetale come l’aveva, il mais, le mandorle, il cacao, le ciliegie, lo zenzero, le banane, l’ananas, gli agrumi e le noci. Si trova anche in diversi ortaggi: cipolla, asparagi, ravanelli, pomodori, cavoli e funghi. Ricche ne sono le uova e il pesce.

Probiotici: i protettori dell’intestino

Tensioni addominali, gonfiori, periodi di stitichezza alternati a diarrea, sono alcuni sintomi comuni per molte persone. Il microbiota intestinale è molto sensibile ai cambiamenti e spesso si instaura uno squilibrio della flora batterica chiamato disbiosi. Se l’intestino è in disordine, inizia un meccanismo perverso di disturbi gastroenterici con rischi di maggiori infezioni batteriche, micotiche e virali, dal momento che la disbiosi tende ad abbassare le difese immunitarie. L’uso dei probiotici si rivela un aiuto, perché agisce sull’intestino bilanciando il microbiota. Ovviamente funziona soprattutto a livello preventivo, poiché se lo squilibrio è già in atto, regolarizzare una situazione così complessa è assai difficile. I ceppi batterici più indicati in questo caso sono il Lactobacillus e il Bifidobacterium, i più efficaci per ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale e rinforzare le difese. Vanno presi al mattino a digiuno per più cicli, con un intervallo mensile dopo quattro settimane. Troviamo i probiotici anche negli alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti crudi non pastorizzati; nel miso, nel parmigiano e nel pecorino. Vi consiglio nuovamente l’inulina, come fatto nel precedente articolo, il potente prebiotico estratto in notevoli quantità dalle radici della cicoria selvatica e disponibile anche come integratore.