Tag: percorsi narrativi

14 Ottobre 2025

Il leone di vetro – film (2014)

Da qualche giorno è disponibile su Amazon Prime il film “Il leone di vetro” (The lion of Venice) del napoletano Salvatore Chiosi, prodotto dalla Venice Film. La sceneggiatura è di Renzo Carbonera e Maximiliano H. Bruno che ricopre un ruolo primario nel cast artistico. Presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, l’ambizioso film in costume ha beneficiato dei fondi regionali della Regione Veneto ed […]

2 Settembre 2025

Pensieri settembrini

L’estate impallidisce nei suoi sogni, già sente avvicinarsi la sua fine. China il capo, stanca, ad ogni ora davanti al morire dei giardini, e solo ancora nei giorni più belli indugia, memore, quasi sognando. Hermann Hesse Il secondo giorno di settembre è arrivato con la pioggia battente, il cielo grigio, il mare incolore. Lo osservo dalla porta finestra del terrazzo, velato dal biancore inconsistente di […]

5 Agosto 2025

Prolungare l’effetto delle vacanze tutto l’anno

Come prolungare i benefici delle ferie? Ecco una domanda che in molti si fanno. Quando ci si trova immersi nel mondo rilassato della vacanza, su una scogliera o sotto l’ombrellone, in montagna o in un fresco e vitale agriturismo, nei meandri della mente si comincia già a fare strada il pensiero del ritorno alla vita di tutti i giorni e si prova una certa angoscia. […]

13 Giugno 2025

Fine di un ciclo, “La spia russa” e le riflessioni

Il ciclo sulla ex Jugoslavia è giunto alla fine e come ho anticipato da tempo “La spia russa” è l’ultimo capitolo di questa trilogia; l’averlo concluso, pubblicato e presentato sancisce la fine di un percorso. Dirò di più, d’ora in poi l’Istria sarà sempre meno presente nei miei lavori, incluso questo blog che per motivi di lutto e spaesamento ho trascurato. Mi sto allontanando dalla […]

25 Aprile 2025

Genocidi dimenticati: i Killing fields di Pol Pot in Cambogia

Le foto che compaiono in questo articolo sono in omaggio alla bellezza della Cambogia e in contrasto col progetto di sterminio criminale dei cosiddetti Khmer rossi. Nella foto di copertina Arcieri dell’esercito Khmer, bassorilievo del XII – XIII secolo. Quest’anno ricorrono i cinquant’anni dell’inizio di un brutale genocidio, un evento spaventoso e disturbante messo quasi in disparte dalla storiografia ufficiale. Il 17 aprile del 1975 […]

3 Febbraio 2025

Ricordi, piccole ancore di salvezza

Questo bassorilievo di Madonna col Bambino in terracotta invetriata apparteneva alla prozia Libera. A lei ho dedicato il mio primo romanzo, alla sua storia di coraggio e anticonformismo in un’Istria ancora arcaica nei costumi e attraversata da bufere belliche devastanti. La zia era molto legata a questo oggetto, lo custodiva nella sua camera da letto. Era una stanza sospesa nel tempo, con le mantovane azzurre […]

29 Dicembre 2023

Il solstizio dell’uomo

Un tramonto infuocato, poco prima di Natale, mi ha fatto pensare al controverso filosofo russo Dugin e al suo saggio “Il sole di mezzanotte. Aurora del soggetto radicale”. Un’opera che, per certi versi, ricorda Eliot ne “La terra desolata”. Un libriccino breve, denso di pensieri di fuoco, scritto da un uomo a cui è stata uccisa la figlia, improvvisamente, in una violenta esplosione destinata a […]

10 Ottobre 2023

Presentazione a Gorizia

Ieri, 9 ottobre, sono stata ospite a Gorizia per la presentazione dei miei ultimi due libri “L’abisso socialista” e “La primavera di Zagabria”. L’evento è stato organizzato da Maria Grazia Ziberna presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Gorizia e co condotto da Adriana Ivanov, consigliere dell’associazione e autrice di numerose pubblicazioni. Un momento emozionante è stato la lettura e l’interpretazione di Tullio Svettini […]

15 Agosto 2023

Ferragosto, le Feriae Augusti

Tempo di vacanze e di mare, di riposo e divertimento, agosto è il mese delle ferie per eccellenza. Vi è alla sua metà una fondamentale festività religiosa, l’Assunzione di Maria Vergine, con processioni e celebrazioni in ogni parte d’Italia. Questa importante ricorrenza affonda le sue radici in tempi lontani, nel paganesimo romano che ha plasmato secoli e culture. Nel 18 a.C. Ottaviano fu proclamato Augusto, […]

6 Luglio 2023

One week in Istria

Una settimana è trascorsa da quando sono nella mia casa di Stridone, in compagnia di cani e gatti e della mia preziosa solitudine. Ora che invece ci sono altre persone, ripenso ai silenzi, all’assenza della televisione, alla radio solo al mattino, alle parole non pronunciate e ai testi scritti. Nulla è più prezioso dello star bene da soli e a contatto con la natura. Bastare […]