Categoria: Percorsi narrativi

13 Maggio 2021

L’abisso socialista

A distanza di cinque anni dal romanzo La guerra di Giusto esce il mio nuovo libro di narrativa/memoir L’abisso socialista. Memorie di una ex jugoslava per la Luglio Editore di Trieste. Il libro più difficile, quello maggiormente sofferto, il racconto della vita che definisce un’esistenza intera. No, non sto esagerando, ho la consapevolezza di aver toccato le corde più delicate, di aver messo il dito […]

7 Maggio 2021

Miti di maggio

Ora ogni campo è rivestito d’erba, e ogni albero di foglie. Ora i boschi mostrano i loro fiori, e l’anno assume il suo aspetto più bello. Virgilio Per gli antichi Romani la dea del fuoco Maia risvegliava la primavera e dava il nome al mese dei fiori (Maius). Simbolo della “Grande Madre Terra”, la figura di Maia apparteneva alle divinità protettrici della natura, in questo […]

16 Aprile 2021

Il bosco, le colonne del cielo

Il ribelle passa al bosco, si ritrae nella foresta, si dà alla macchia. Ernst Jünger Molti secoli dopo la sua comparsa sulla Terra, l’uomo scoprì il fuoco. La mitologia greca narra di Prometeo che lo rubò agli dèi e venne per questo punito tremendamente: dovette rimanere incatenato a una ruppe, mentre l’avvoltoio mandato da Zeus gli divorava il fegato. Presso tutti i popoli primitivi esistono […]

8 Aprile 2021

Addio, reverendo

Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere. San Tommaso Moro Questa è una giornata triste, il mio cuore piange. Stamani se ne è andato don Lino Rakar, il prete che mi ha accompagnata nelle fasi salienti […]

20 Marzo 2021

La dea Primavera

L’equinozio di primavera giunge anche quest’anno, per niente interessato alle nostre chiusure e paure. La data in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata; un equilibrio perfetto ma anche la transizione da una fase ad un’altra. Gli equinozi sono sempre stati momenti in cui si celebravano nuovi legami e profondi rituali che servivano a lasciar andare alcune cose dalla propria vita. Insomma, […]

11 Febbraio 2021

Un nuovo sito

Dopo tanti anni, era giunto il momento di rinnovare il mio vecchio sito web, un fedele compagno fin dall’inizio dell’avventura nell’editoria. Non avevo idea di come sarebbe stato, non mi era chiaro nemmeno come l’avrei voluto; l’unica cosa lampante, sia a me che all’amico tecnico che ne è l’artefice, era l’esigenza della semplicità, della mancanza di fronzoli e di “femminilità” ostentata che avrebbero cozzato con […]

23 Dicembre 2020

Natale 2020

“Onorerò il Natale nel mio cuore, e cercherò di conservarmi in questo stato d’animo per tutto l’anno. Vivrò nel passato, nel presente e nel futuro, e i tre spiriti saranno sempre presenti in me.” (Scrooge in Canto di Natale, 1843) Charles Dickens Tra un giorno sarà Natale, tra le luci degli alberi casalinghi, i presepi, gli addobbi e le tavole imbandite. Dicono tutti che sarà un […]

12 Dicembre 2020

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia

Secondo il calendario gregoriano la notte di Santa Lucia, considerata la più lunga dell’anno, cade il 13 dicembre ed è molto importante nel periodo dell’Avvento. In molte zone d’Italia ci sono usanze che accompagnano questa festività, eppure non tutti conoscono l’antica origine pagana sulla quale è stato edificato il culto cristiano. Alla ricorrenza era associata una figura luminosa e vi si trovano tracce in Scandinavia, […]

9 Dicembre 2020

Il significato del Natale

In questo strano dicembre ho scelto di fare l’albero di Natale e gli addobbi la prima domenica di Avvento. Non mi era mai capitato di preparare la casa per le festività così presto, dato che la tradizione triestina – alla quale mi sono felicemente adeguata negli anni – prevede l’albero e il presepe non prima di San Nicolò (6 dicembre). Ritengo che la dimensione spirituale […]

13 Novembre 2020

La vita davanti a sé

Un’epoca triste la nostra, un mondo per molti versi incomprensibile e inumano. Ai tempi della pandemia e dell’ipocondria, i vecchi si vorrebbero rinchiusi e isolati, abbandonati alla morte sempre più prossima, in una solitudine vuota che possa fagocitarli e tenerli lontano dalla coscienza collettiva, quella degli zombie con il drink in mano. Dopo la morte dell’immenso Sean Connery mi ero così rattristata da non trovare […]