Categoria: Angolo cottura

Da appassionata di cucina, da autrice di libri che raccontano ricette e tradizioni culinarie (Focolare Mitteleuropeo e 101 Ricette delle Dolomiti), da figlia e nipote di due coriacee donne istriane che mi hanno insegnato la disciplina della tavola, dedico questo spazio alle tante pietanze che accompagnano la mia vita. Dalle ricette tipiche della mia tradizione culturale e familiare, alle varie sperimentazioni di ingredienti e combinazioni che sono una gioia dei sensi e un modo per conoscere le culture del mondo. La mia cucina triestina è solo un angolo cottura (da cui il nome della pagina) ma con le attrezzature indispensabili per cucinare, le mille spezie appese ovunque, il frigorifero pieno di alimenti freschi e biologici, sono in grado di mettere a punto qualsiasi menù, da cuoca fai-da-te di tradizione campagnola, e tramite il mio sito web condividere le esperienze con tutti voi. Non ci sono limiti di spazio alla creatività!

3 Dicembre 2018

Menù di inizio inverno

In questa stagione dell’anno la sperimentazione culinaria raggiunge il suo apice, quando si avvicinano le festività e il weekend a casa diventa un momento speciale per mettersi ai fornelli. Vi propongo quindi tre idee per il menù dell’inverno entrante (anche se al solstizio d’inverno mancano ancora diversi giorni), da farsi con un po’ di pazienza e una buona dose di creatività. Si tratta dell’arrotolato di […]

27 Ottobre 2018

Il mio menù per Halloween

Tra pochi giorni sarà la “notte delle streghe”, un’antica festività nordica che si è fatta contemporanea grazie alla sovrapposizione commerciale dell’Halloween americano. Ne ho parlato esaustivamente in un libro, Miti e misteri del Friuli Venezia Giulia, e in un articolo su questo sito (La notte delle streghe e la Festività dei Morti) dell’ottobre 2017. Non sono un’entusiasta di questa festività che, così come viene rappresentata, […]

26 Settembre 2018

Il mio menù di settembre

Questo singolare inizio di autunno, con temperature da estate inoltrata, pare abbia subito in questi ultimi giorni un brusco cambiamento. L’aria si è fatta fredda, la bora ha fatto capolino a Trieste e il cielo limpido ha assunto una brillantezza cristallina. Così è giunto finalmente il momento ideale per mettersi ai fornelli, per sperimentare ricette nuove, per cuocere il pane e stufare le verdure; quando […]

28 Giugno 2018

Melanzane imbalsamate

Da tempo vediamo alla televisione, sulle riviste, su internet, le ricette degli chef stellati osannati come i nuovi divi della comunicazione e della sapienza. Dicono tutti pressapoco la stessa cosa sulla loro arte culinaria: rivisitazione della tradizione con prodotti di alto livello e incursioni nelle cucine del mondo. Quindi ecco che ci propongono – o propinano – piatti con alghe marinate, bacche di goji, l’onnipresente […]

25 Giugno 2018

Frollini all’olio di girasole con poco glutine

Per chi soffre di malattie tiroidee l’alimentazione diventa spesso una gara ad ostacoli. L’ipotiroidismo si combina sovente con intolleranze alimentari e disturbi, anche seri, dell’apparato digerente. Tanti sono i cibi e le combinazioni nocive per l’organismo che è particolarmente sensibile alle stimolazioni, non trovando un equilibrio in quello che si potrebbe definire il “direttore d’orchestra”, ovvero nell’importante ghiandola che regola la produzione di ormoni fondamentali. […]

13 Aprile 2018

Erbe aromatiche e torte salate

Questa è la stagione giusta per trasformare gli orti, i giardini ma anche i terrazzi delle abitazioni, in luoghi profumati, salutari, pieni di inventiva. In fondo bastano dei vasi, del terriccio concimato, pochi attrezzi e tanta fantasia nello scegliere le piante giuste (informandosi sempre sulle cure da prestare e sui loro tanti utilizzi). Anche uno spazio piccolo può diventare uno scrigno prezioso, con tante piante […]

11 Aprile 2018

Fiorisce la tradizione: i fusi della cucina istriana

Da anni la Santa Pasqua è accompagnata da cattivo tempo, acquazzoni, inverni che si riaffacciano quando ormai sembrano dimenticati, riunioni di famiglia al chiuso e grigliate saltate. La tradizione fiorisce in ogni caso a Pasqua, con pranzi infiniti e godibili, particolarmente sfiziosi ma al chiuso. Poi, però, capita come quest’anno un tempo sufficientemente clemente da consentire un paio di giornate all’aperto (sempre con l’ombrello a […]

20 Ottobre 2017

Menù festivo autunnale

In occasione di compleanni, ricorrenze familiari, onomastici (per chi li festeggia), si possono sorprendere gli ospiti con molte ricette interessanti, elaborate e fuori dal comune. Ed è ciò che ho fatto lo scorso weekend, anche se si trattava di una semplice cena a due. Ecco le ricette delle gustose pietanze preparate. Zuppa Nanette Ingredienti: un cavolfiore di media grandezza, un cucchiaio abbondante di burro, due […]

26 Settembre 2017

Menù autunnale

I colori e i sapori dell’autunno sono speciali in cucina. Le pietanze assumono profumi particolari, molto intensi, tipici della stagione che cambia e del clima che si raffredda. Sembra tutto più forte e saporito, più deciso e intenso. Questa è la stagione dei funghi e delle mele giovani, dei fichi, delle noci e dei tanti ingredienti da usare nelle nostre ricette. Pasta all’uovo con i […]

16 Settembre 2017

Gnocchi con il pesto di basilico e noci

Una variante interessante dei classici gnocchi “all’istriana”, di tradizione familiare, li condisco con il pesto di basilico e noci. Coltivando il basilico nei vasi in terrazzo, qui a Trieste, e avendo a disposizione delle splendide noci raccolte nel giardino di casa in Istria, ho inventato la ricetta che segue. In un mortaio pestare energicamente un mazzo di basilico, una buona manciata di noci, poco sale […]