Tag: ricette

29 Dicembre 2022

Idee menù per la notte di San Silvestro

I miei ricchi menù della Vigilia e di Natale sono spunti interessanti con preparazioni non troppo complicate (non tutte almeno) per il cenone di Capodanno. Sono piatti della tradizione e ricette più innovative, con due pietanze elaborate senza glutine: i bignè e i ravioli. Per me le festività di quest’anno sono state una specie di viaggio nel passato, alla ricerca di tutto ciò che di […]

24 Ottobre 2022

Sapori di ottobre: delizie e menù

Il mese di ottobre, generalmente più freddo di quello attuale, è anche più bruno, ci inoltra cautamente nell’autunno. Lo fa sommessamente, lentamente, con una giornata di cielo azzurro e una col cielo grigio, come oggi. La sua luce è quieta, filtrata, profumata di uve aspre che fermentano, con i colori accesi dei frutti che l’ultimo sole caldo ha maturato. Di giorno in giorno il colore […]

19 Luglio 2022

Gusti sudamericani: guacamole

Avere una passione autentica per il Sudamerica, senza esserci per altro mai stata, è una delle mie caratteristiche che non tutti comprendono. Sarà l’amore per i giganti della letteratura che quel continente ha partorito, o la lettura di Macunaíma di Mário de Andreade a diciott’anni – lettura che mi ha cambiato la vita –, fatto sta che da sempre cerco informazioni, vedo film e documentari […]

21 Febbraio 2022

Menù di fine inverno

In febbraio molti prodotti invernali vanno ormai esaurendosi ed è anche troppo presto per le primizie, ma il mercato odierno offre ottime possibilità, e chi sa lavorare di fantasia (ingrediente indispensabile in cucina) troverà in questo mese ricco di festosi eventi, mille occasioni per metterla in pratica. Febbraio, infatti, secondo l’antica tradizione è il mese del Carnevale, ricorrenza che un tempo si festeggiava più di […]

15 Agosto 2021

Menù d’estate

La stagione estiva finisce in fretta e questo bollente agosto è all’apice della parabola, poi, l’estate, da torrida e afosa si addolcirà, sfumando nel colorato autunno. Le giornate sono ancora calde (fin troppo!), il sole infiamma il cielo, aumenta la sete e placa l’appetito. La frutta e la verdura di agosto ci viene offerta matura, succosa e profumata, arricchisce i piatti e stimola la voglia […]

17 Agosto 2020

Menù di agosto

La stagione estiva passa in fretta: ieri la desideravamo ancora e adesso sta per finire. Agosto è all’apice della parabola poi, l’estate, da rovente stagione soleggiata sfumerà nel fresco e piovoso autunno. Ma le giornate sono ancora calde, il sole dardeggia e asciuga e aspira gli umori accendendo la sete e spegnendo l’appetito. Per fortuna frutta e verdura, tutto succo, sapore e profumo, ci vengono […]

23 Luglio 2020

Menù di luglio

Finalmente è giunta l’estate, calda e generosa di frutti. Quest’anno, come non mai, abbiamo atteso luglio perché significa vacanze, pigre giornate passate al sole o nella penombra verde di un posto quieto dove il sole filtra misurato nelle ore più infuocate. Le vacanze hanno per tutti il medesimo scopo: evadere dalle occupazioni di ogni giorno per rilassarsi e dedicarsi ad attività piacevoli; fra i diversi […]

4 Maggio 2020

Menù di maggio: freschezza e gusto

  Nei fine settimana di maggio si possono preparare piatti gustosi, a tratti anche elaborati, ma capaci di dare al palato tutta la freschezza e il sapore della verdura, della frutta e delle spezie. Ho scelto il pesce per le portate di questo menù che si chiude col frutto di stagione, la fragola, per il dessert. Ecco dunque una fresca e sfiziosa insalata di scampi […]

20 Gennaio 2020

Gennaio, menù di pesce

Dopo le festività che hanno appesantito l’organismo, un periodo di “magro” nella dieta quotidiana non può che giovare all’organismo. Il consumo di vegetali, cereali integrali, poca carne, molta acqua e tisane depurative aiutano gli organi a reagire alle troppe calorie assimilate tra Natale, Capodanno e l’Epifania. Tuttavia, vi sono momenti di convivialità che si desidera condividere anche in questa fase dell’anno e di conseguenza si […]

8 Dicembre 2019

Gli gnocchi di nonna Eufemia

Per gli istriani gli gnocchi di patate sono un primo fondamentale, legato evidentemente alla tradizione culinaria austro-ungarica ma con influenze venete nella modalità di preparazione. I condimenti sono prevalentemente il gulasch, i sughi di selvaggina e di gallina. Mia nonna Eufemia considerava la pasta all’uovo la sua grande arte, eppure io la trovavo geniale nella preparazione degli gnocchi. Li faceva talmente uguali che sembravano fatti […]