Categoria: Percorsi narrativi

21 Agosto 2018

A metà dei quaranta

Sono nata col sol leone d’agosto, un segno di fuoco, un destino complesso segnato da ambizioni, desideri, insoddisfazioni e spesso infelicità. La vita e le esperienze hanno determinato in me un carattere chiuso e introspettivo, capace di esprimersi profondamente soltanto attraverso la scrittura. Sono arrivata così a metà dei quaranta, in questo millennio che mi vede spaesata, fuori dal tempo, aggrappata a gusti e modi […]

6 Giugno 2018

Sognando il mare

Capita nelle lunghe giornate di uno scrittore, impiegate a riempire fogli vuoti, a fare ricerche, a cancellare e riscrivere, di sentire il bisogno di trovarsi altrove. In fondo raccontiamo le vite degli altri, descriviamo vicende che non ci riguardano direttamente, mettiamo parte di noi stessi o tutti noi stessi nelle riflessioni che accompagnano le storie. Non è esserci però, non siamo noi la storia, si […]

22 Maggio 2018

Il mio angolo creativo

Nascere e crescere in campagna, vivere una vita scandita dai ritmi imposti dalle stagioni con periodi in cui tutto germoglia e fiorisce, alternati ad altri molto lunghi di sonno della natura, lascia un’impronta indelebile nel carattere di una persona. Ho trascorso l’infanzia tra campi da arare, da seminare e curare, per avere alla fine un raccolto la cui abbondanza dipende da mille fattori che esulano […]

10 Maggio 2018

Cuore di mamma

Era sempre indaffarata, con le sue stoffe, le sue scadenze, le sue clienti che volevano abiti impossibili per renderle irresistibili agli occhi del mondo. Ricordo così mia madre alla fine degli anni Settanta, quando ero piccola e curiosa come poche creature al mondo, e seguivo i percorsi del suo gesso bianco sulle stoffe scure, i punti veloci della sua macchina da sarta professionale, le sue […]

17 Aprile 2018

L’inizio di un libro

Eccomi davanti ad uno schermo, così bianco, così vuoto. Una sfida come tante che l’hanno preceduta; uno schema da comporre, da studiare, e le idee pazze e bizzarre da disciplinare dentro al foglio e alle sue regole. Ricominciare a scrivere, dopo più di un anno di stallo, anno funestato da lutti e dolori, da problemi di salute che mi hanno fatto temere il peggio, da […]

15 Febbraio 2018

Il giardino del benessere

Il mio nuovo libro “Il giardino del benessere – storia e rimedi delle erbe” (Editoriale Programma) è frutto di una ricerca personale lunga una vita. Un breve libro, scritto principalmente per il circuito della distribuzione con i quotidiani, che racchiude una scelta personale rilevante, quella di seguire uno stile di vita vicino alle regole naturali, ai ritmi della natura e della medicina officinale utilizzata per […]

24 Gennaio 2018

Il Natale passato

Ci fu un tempo in cui il Natale mi veniva rubato, era cancellato dalle festività dello stato in cui vivevo, disprezzato e annientato a livello pubblico. Il 25 dicembre si andava a scuola e spesso si veniva accolti da compiti in classe e interrogazioni, per rendere la giornata il più amara possibile. Non c’erano gli addobbi, quelli si facevano il 26 (ovviamente non per rispetto […]

8 Novembre 2017

L’ignobile Faust e la decadenza

“Il diavolo è un egoista, e non fa facilmente per amor di Dio ciò che giova ad un altro” Goethe Questa è una delle frasi, tra le tante, che colpiscono il lettore del Faust di Goethe da secoli. Una storia magnifica e tenebrosa, quella del dottor Faust che Mefistofele seduce con promesse, lusinghe e conquiste. Se il dottore ricerca la conoscenza, la somma conoscenza, anche attraverso […]

29 Ottobre 2017

La notte delle streghe e la Festività dei Morti

La notte di Halloween, nel mondo anglosassone, rappresenta nell’immaginario collettivo una festività fanciullesca, molto sentita dagli americani e approdata anche da noi a scopo meramente commerciale. Che cos’era esattamente, all’origine, questa festività? Ho provato a rispondere a questa domanda nel mio libro Miti e misteri del Friuli Venezia Giulia. La festività era  di origine celtica e portava il nome di Samahain o Samuin e corrispondeva al […]

2 Ottobre 2017

Lieve ottobre

Ha messo chiome il bosco d’autunno. Vi dominano buio, sogno e quiete. Né scoiattoli, né civette o picchi lo destano dal sogno. E il sole pei sentieri dell’autunno entrando dentro quando cala il giorno si guarda intorno bieco con timore cercando in esso trappole nascoste. Così Boris Pasternak in Bosco d’autunno descrive la quiete, il silenzio, i colori della stagione che precede l’inverno. Il mese che meglio […]