19 Aprile 2019

La tradizione della Santa Pasqua

La primavera mostra il suo volto più bello, ricopre la terra di erba smeraldo e fiori variopinti, inonda i prati e fa sbocciare i rami degli alberi. Così giunge la Santa Pasqua, la più importante festività ebraica, poi divenuta anche cristiana. Il termine “Pasqua” deriva dall’ebraico Pesah, ovvero “passaggio”. Nel mondo ebraico questa fondamentale festività ricorda, mediante il sacrificio dell’agnello, il passaggio dell’angelo della morte […]

14 Aprile 2019

Sapori di primavera: uova con gli asparagi selvatici

Vi propongo una semplice ricetta di stagione, tipica della cucina istriana, da considerarsi un antipasto. Prima di raccontarvi questa essenziale delizia, occorre fare una precisazione sul concetto di antipasto. Nella cucina tradizionale della mia terra l’antipasto è praticamente assente, solo in epoca moderna di omologazione, alcune pietanze possono ricadere in questa categoria. I pranzi e le cene tradizionalmente iniziavano con almeno due primi, seguivano i […]

31 Marzo 2019

Tarassaco: straordinarie proprietà diuretiche

Questo momento dell’anno è il più opportuno per iniziare le cure disintossicanti di primavera, utili all’organismo dopo i mesi invernali. Durano in media tre settimane, i preparati si somministrano alla dose di 4-6 tazze al giorno, delle quali una a digiuno e una prima di dormire, salvo alcune eccezioni. Le piante utilizzate hanno proprietà diuretiche, lassative, stimolanti; si può scegliere tra numerose preparazioni mirate ad […]

30 Marzo 2019

Medicina officinale: l’epoca greca e romana

Ecco il secondo capitolo che ripercorre l’affascinante storia della medicina officinale: si tratta dell’antica Grecia e l’immortale Roma, focalizzando l’attenzione sulla nascita della ricerca filosofica, della medicina di Ippocrate e della leggendaria figura di Galeno.   La vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fuggevole, l’esperienza ingannevole, il giudizio difficile. (Ippocrate di Cos, V- IV secolo a.C.)   L’imponente storia dell’Antica Grecia parte dalla civiltà […]

22 Marzo 2019

Menù di marzo: polpette piccanti, torta ai funghi, spuma al cioccolato

Per il menù di marzo ho scelto delle preparazioni colorate, dai sapori decisi e dalle connotazioni a metà tra l’inverno e la primavera. Non siamo ancora nella fase della freschezza, dei piatti freddi e delle bibite ghiacciate, manca molto a quel momento, eppure l’aria che cambia ci spinge a cercare i sapori delle verdure, delle preparazioni che ricordano i picnic, del cibo da consumare senza […]

21 Marzo 2019

L’equinozio di primavera

Ieri è iniziata la primavera, con un giorno d’anticipo rispetto alla credenza. Un momento importante dal punto di vista astronomico che i Romani chiamavano aequus nox (notte uguale), quando il giorno e la notte sono in perfetto equilibrio. Come ho già scritto in precedenza per l’equinozio d’autunno, si tratta di una fase di passaggio fondamentale. Mentre l’altro equinozio segna l’inizio della metà buia dell’anno, quello […]

18 Marzo 2019

Enjoy the little things

In questo periodo sto facendo modifiche nella mia casa, cambio alcuni mobili, ne acquisto di nuovi, ripulisco gli armadi e le librerie, modifico la disposizione alle cose e pianifico ulteriori cambiamenti. Ho acquistato alcune scatole di cartone colorato per riporvi degli oggetti e mi sono divertita a montarle assieme alla mia gatta Kimba che cercava di rubarmi i fermi di plastica. Sul coperchio delle scatole […]

2 Marzo 2019

Giorni di marzo

  Marzo, che mette nuvole a soqquadro e le ammontagna in alpi di broccati, per poi disfarle in mammole sui prati, accende all’improvviso, come un ladro, un’occhiata di sole, che abbaglia acque e viole. Con in bocca un fil d’erba primaticcio, Marzo è un fanciullo in ozio, a cavalcioni sul vento che separa due stagioni; e, zufolando, fa, per suo capriccio, con strafottenti audacie, il […]

25 Febbraio 2019

Svalbard, le isole alla fine del mondo

Giungere alle isole Svalbard in nave, tra le correnti del freddo Mar Glaciale Artico, in piena estate quando il sole non tramonta, può annoverarsi tra le esperienze più entusiasmanti della vita. Svalbard (o Spitsbergen), affascinante arcipelago, si trova alla fine del mondo, tra i paralleli 74° e 81° nord, tra il Mare di Barents e il Mar di Norvegia. Ci si allontana 500 km dalla […]

18 Febbraio 2019

Menù di febbraio: sapori insoliti

Per il menù di questo mese ho scelto tre ricette dai sapori e colori dell’Europa centrale, con ingredienti facilmente reperibili nei supermercati, ma con mescolanze inusuali nella cucina italiana e con procedimenti diversi da quelli abituali. Il primo piatto è una vellutata di porri, un po’ laboriosa ma dal risultato delicatissimo, il secondo sono gli involtini di cavolo cappuccio, ricetta ungherese molto saporita, diffusa in […]